Storia
di un successo chiamato
Biriaco 1895
Il cantiere
navale Biriaco nasce nel 1890, in via Domenico Tempio, per volontà
dei fratelli Giuseppe, Salvatore e Giovanni Biriaco.
Nel 1902 il cantiere vara la sua prima nave a vapore “Catania”
anticipando di due anni il varo della seconda nave “Maria Biriaco”
avvenuto nel 1904.
Sia la “Catania” che la “Maria Biriaco” vengono
iscritte al Registro Italiano Navale (R.I.Na.) .
Nel luglio 1931, Giuseppe Biriaco rileva l’officina navale e fonda
la Ditta F.lli Biriaco. Nel segno della continuità, la nuova
realtà aziendale s’innesta come “trait d’union”
tra passato e presente, confermando i settori industriali d’impiego
ed investendo in un parco macchine di ultima generazione che consentirà
nel 1935 di associare alla progettazione navale, l’officina meccanica
navale.
Intorno alla metà degli anni ’60, in pieno boom industriale,
Biriaco si propone, nuovamente, come pioniere, confermando l’intuito
aziendale che ha contraddistinto l’azienda sin dalla fondazione.
Giuseppe Biriaco, padre di Antonello e Nicola, punta questa volta all’ampliamento
della strategy aziendale, investendo nel nuovo, importante, settore
della manutenzione degli impianti di produzione industriale e realizzando
in S. Giuseppe La Rena il centro tecnico di manutenzione.
Al contempo, nel porto di Catania, la “storica” officina
navale viene ammodernata ed attrezzata per far fronte alle diverse tipologie
di intervento su navi di varia dimensione.
Nel corso degli anni, l’Azienda ha conquistato rilevanti quote
di mercato nei settori della manutenzione e dei servizi navali, realizzando
importanti lavori su navi oceanografiche e posa cavo. All’alba
del terzo secolo di attività, l’Azienda occupa nuovi e
complementari settori della nautica, come la realizzazione dell’arredo
portuale, la sistemazione delle banchine, la costruzione e manutenzione
di bitte in ghisa sferoidali, parabordi e quanto concerne l’esigente
settore della nautica. |
|
 |
|
|